Ingredienti
- 250 gr. di filetti di platessa, freschi o congelati
 - 250 gr. di patate non troppo farinose
 - 1 uovo medio e 1 tuorlo (più 1-2 uova extra per impanare)
 - 1 limone non trattato
 - 20 gr. di pangrattato (eventualmente sostituibile con pangrattato senza glutine)
 - qualche rametto di timo fresco
 - farina di riso
 - Olio evo
 
Preparazione
- Bollire le patate, sbucciate e a pezzi per accelerare il tutto, e cuocere I filetti di platessa al vapore o lessandoli finché sono teneri.
 - Sminuzzare la platessa con una forchetta dopo aver aggiunto 1 uovo e 1 tuorlo, le foglioline di timo e la buccia di limone finemente tritati, il pangrattato (tralasciarlo per una versione del piatto priva di glutine oppure usare pangrattato senza glutine), sale e pepe.
 - Schiacciare le patate mentre sono ancora calde con una forchetta o con lo schiacciapatate e aggiungerle al composto, mescolando bene.
 - Sbattere 1-2 uova con un pizzico di sale.
 - Fare delle piccole polpette, immergerle nell’uovo sbattuto e passarle nella farina di riso.Riscaldare un po’ d’olio evo in una padella e cuocere le polpette facendole diventare dorate.Scolarle su carta da cucina e servirle calde con pisellini lessi e carotine al vapore conditi con un pizzico di sale e un filo d’olio evo.
 
Consigli
- PER UNA VERSIONE PIÙ LEGGERA: cuocere le polpette al forno a 180 gradi.
 - Il timo può eventualmente essere sostituito con dell’origano fresco o secco.
 
Fonte
              Ricetta di Nicoletta Tavella, www.cucinadelsole.nl
          
    